Paesaggi Musicali Toscani
CHI SIAMO
Nasce nel 2014 a San Quirico d’Orcia dall’idea di un gruppo di appassionati di musica classica. È una rassegna di musica classica che vede la presenza di grandi artisti di fama internazionale. Offre concerti di altissima qualità nei luoghi della Val d’Orcia che sono stati definiti fra i più belli del mondo.
La Stagione è organizzata dalla Fondazione Paesaggi Musicali Toscani costituita dal Comune di San Quirico d’Orcia e dall’Associazione Musica Insieme, è diretta dalla musicista Eleonora Contucci docente presso il Conservatorio Monteverdi di Bolzano e direttrice del Festival di Pasqua di Montepulciano ed è sostenuta dal contributo di numerosi amici italiani e stranieri.
I LUOGHI
Paesaggi Musicali Toscani offre concerti di altissima qualità nei luoghi della Val d’Orcia che sono stati definiti fra i più belli del mondo. Qui il paesaggio, modellato attraverso i secoli dal buongoverno degli uomini, trasmette l’armonia di una partitura musicale d’autore e la vita segue i ritmi classici delle stagioni come sotto la guida sapiente di un direttore d’orchestra. San Quirico d’Orcia è una cittadina situata sulla via Francigena, l’antico cammino dei pellegrini che dal nord raggiungevano Roma, capitale della cristianità. Il suo centro storico è la migliore testimonianza del passaggio di una cultura e di un’arte millenarie. I bellissimi monumenti, la chiesa Collegiata, la chiesa di S. Maria, il Palazzo Chigi, gli Horti Leonini, il Borgo di Vignoni, la Cappella di Vitaleta, le terme medievali di Bagno Vignoni sono lo splendido e naturale teatro dei nostri concerti. Nei dintorni di San Quirico, luoghi di grande suggestione e paesaggi incantevoli sono stati assunti come vere e proprie icone della Toscana nel mondo. In questi luoghi e in questi paesaggi si collocano i nostri appuntamenti musicali, accompagnati da assaggi e degustazioni di ottimi vini locali e di piatti della migliore tradizione gastronomica toscana. San Quirico è sede del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, dichiarata sito UNESCO e Patrimonio mondiale dell’Umanità per l’armonia dei suoi paesaggi.
LA MUSICA
Non esiste esperienza più emozionante che ascoltare grande musica in un territorio di straordinaria bellezza come la Val d’Orcia. Ci saranno concerti tenuti da musicisti che hanno calcato i più illustri teatri concertistici del mondo e registrato per le etichette discografiche più importanti, così come da giovani interpreti vincitori di competizioni internazionali ma anche da giovanissimi talenti che frequentano i Conservatori e le Accademie nazionali e internazionali.
Dal 2025, per il successo ottenuto e per la volontà di offrire un ventaglio più ampio di concerti durante tutto l’anno, il tradizionale “Festival” che ci ha accompagnati per 11 anni, ha lasciato il posto a una intera “Stagione musicale»” che va da aprile a dicembre. La stagione inizierà con Sandro Cappelletto e la “Carrozza di Mozart” ad aprile per concludersi a dicembre con l’annuale concerto di Natale della Corale della Cattedrale di Siena diretta da Lorenzo Donati, organizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena.
Per consultare il programma completo vedere la pagina stagione concertistica.
COLLABORAZIONI
Importante per la fondazione PMT e per la Direzione Artistica la possibilità di tessere relazioni artistiche, formative, didattiche, di ricerca con quelle realtà musicali e culturali italiane e straniere che condividano i valori, gli ideali, la MISSION di Paesaggi Musicali Toscani. Nel 2024 è nata la collaborazione con il Festival di Pasqua a Montepulciano che ha portato a “Intrecci sonori”, una rassegna autunnale che prevede tre concerti eseguiti due giorni di seguito a San Quirico d’Orcia e a Montepulciano, costruendo un ponte ideale tra Val d’Orcia e Val di Chiana. Da quest’anno invece si è consolidata e strutturata maggiormente la collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena che sicuramente favorirà un rapporto artistico più stretto e un proficuo scambio produttivo nei prossimi anni. Prosegue inoltre la collaudata collaborazione con l’Associazione Musica Insieme.di San Quirico d’Orcia. Quest’anno è in programma il progetto barocco del Mozarteum di Salisburgo. È stato anche siglato un protocollo d’intesa con il Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano per dare la possibilità di un palcoscenico a studenti giovanissimi che si stanno formando per divenire professionisti. È fondamentale nel cammino didattico di un giovane, e parte integrante della sua formazione artistica, potersi misurare con il momento dell’esibizione davanti a un pubblico colto e preparato. In questo quadro, quest’anno sarà presentato un progetto sull’opera lirica dal titolo “OPERA A PEZZI Così fan tutt*”, uno spettacolo basato sul capolavoro mozartiano.